IL M° PIETRO MIANITI con i Solisti e l' Orchestra dell’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA sul palco del TEATRO DELLA QUATTORDICESIMA



 di: Redazione

Al via a Milano, venerdì 24 ottobre 2025 la stagione del Teatro della Quattordicesima. Per la prima assoluta della sala appena riaperta, va in scena un concerto esclusivo dellAccademia Teatro alla Scala di Milano (inserito in Cartellone, ma fuori abbonamento).

Una prestigiosa occasione per apprezzare i solisti e lorchestra diretti dal Maestro Pietro Mianiti, che, dal rinnovato palcoscenico della Quattordicesima, interpreteranno i più riconosciuti brani di Schubert e Verdi.

Levento celebra e festeggia limportante riapertura per lo spazio del Municipio 4.


PROGRAMMA

Pietro Mianiti, Direttore


FRANZ SCHUBERT

Sinfonia n.3 in re maggiore D200

I.      adagio maestoso - allegro con brio

II.     allegretto

III.   minuetto, Vivace

IV.   presto, Vivace

 

GIUSEPPE VERDI

NABUCCO - Sinfonia

LA TRAVIATA - Addio del passato. Maria Martin Campos, soprano

FALSTAFF - E’ sogno… è realtà. Wonjun Jo, baritono

LA FORZA DEL DESTINO - Sinfonia. Pace, pace, mio Dio. Laura Lolita Peresivana, soprano

IL TROVATORE - Ah sì, ben mio… Di quella pira. Haiyang Guy, tenore

LA TRAVIATA - Brindisi. Tutti gli interpreti


Direzione artistica Simone Ranieri

Direttore Pietro Froiio

 

I biglietti sono già in prevendita per primo e secondo settore, salvo esaurimento posti.

POSTO UNICO: 35 euro

Info biglietteria

biglietteria@teatrodellaquattordicesima.it - Tel. 353.4881544

Contatti ufficio stampa

ufficiostampa@teatrodellaquattordicesima.it

---------------------------------------------------------------------------------------------------


Il Maestro Pietro Mianiti


Ha studiato viola, composizione e direzione d’orchestra e dopo un’intensa attività di strumentista come Prima viola di importanti orchestre liriche e sinfoniche italiane, ha debuttato come direttore d’orchestra nel 1998 nell’opera, in prima mondiale assoluta, Il Filo di Michele Dall’Ongaro per la regia di Daniele Abbado presso il Teatro Rendano di Cosenza. Ha fondato l’Italian Piano Quartet, con il quale si è esibito al Festival dei due Mondi di Spoleto, al Lygon Arts Festival di Melbourne, alla Carnegie Hall di New York, alla Kleine Musikhalle di Amburgo, alla Filarmonica di San Pietroburgo e alla Dixon Gallery di Memphis. Dal 1999 al 2003 ha ricoperto, su invito di Luis Alva, il ruolo di direttore musicale dell’Associazione Prolirica del Perù, per la quale ha diretto Turandot, Tosca, Falstaff, Il barbiere di Siviglia, Aida, Rigoletto, la Messa di Gloria di Puccini, la Messa da Requiem di Verdi e la Nona Sinfonia di Beethoven al Teatro dell’Opera di Lima. Nel 2004 è stato consulente artistico del Teatro Massimo di Palermo, dove, nella stessa stagione, ha diretto Carmen. Nello stesso anno inizia la collaborazione con i teatri del Circuito regionale lombardo, dirigendo al Teatro Sociale di Como, al Teatro Fraschini di Pavia, al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Ponchielli di Cremona le opere L’elisir d’amore (2004), I Capuleti e i Montecchi (2005), Madama Butterfly (2007), Turandot (2008), La traviata (2010). Ha debuttato al Teatro di San Carlo di Napoli nel 2009 in una nuova creazione di Amedeo Amodio; per lo stesso Teatro ha diretto l’anno dopo il concerto di Ute Lemper e, presso il Teatro Greco di Pompei, Tosca. Direttore dei Solisti Italiani nei concerti Euroradio al Quirinale, dal 2005 al 2011 è stato direttore musicale dell’Orchestra dell’Università di Roma Tre. Ospite di numerose stagioni sinfoniche italiane, ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino nel Concerto di inaugurazione delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia al Teatro Carignano di Torino, l’Orchestra della Svizzera Italiana in numerosi concerti sinfonici e nella Traviata del 2012, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Borusan Philharmonic Orchestra di Istanbul, i Virtuosi Italiani all’Arena di Verona per la prima edizione dell’Oscar della lirica. Nel 2008 inizia la sua collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, insegnando Esercitazioni orchestrali e Musica da camera nell’ambito del Corso di perfezionamento per professori d’orchestra. Con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala ha sostenuto numerose tournée (Emirati Arabi, Russia e Austria) e concerti con programmi sinfonici e opere, come Il barbiere di Siviglia allestito a Kaliningrad (Russia) nel settembre 2013 con la regia di Damiano Michieletto, svolgendo inoltre il ruolo di direttore assistente per direttori come Yuri Temirkanov e Fabio Luisi.

Nel 2013 ha diretto Mefistofele al Teatro Regio di Parma e nel 2014 Il matrimonio segreto all’Opernhaus di Zurigo. Nel 2015 gli viene affidata la direzione musicale di Falstaff presso la Royal Opera House di Muscat (Oman) con i complessi dell’Accademia Teatro alla Scala, nella produzione del Teatro Regio di Parma diretta da Stephen Medcalf; nello stesso anno è sul podio dell’Orchestra del Teatro alla Scala per L’elisir d’amore. Fra il 2015 e il 2022 dirige ancora i giovani dell’Accademia scaligera nella Cenerentola per i bambini, nell’ambito del progetto “Grandi Spettacoli per Piccoli”. Nella stagione 2017-2018, oltre a Il barbiere di Siviglia per i bambini e L’elisir d’amore per i bambini (con recite anche nel 2019) nella sala del Piermarini, ha diretto nuovamente l’orchestra dell’Accademia a Singen in Germania.

Nella primavera del 2019 è all’Opera di Angers-Nantes per Un ballo in maschera di Verdi.

Nel 2022 dirige Carmen al Teatro Nazionale di Tirana e nel 2023 torna all’Angers-Nantes Opéra salendo sul podio dell’Orchestre National des Pays de la Loire per Luisa Miller, in una coproduzione del Theater Erfurt, dell’Opéra di Rennes e dell’Opéra di Dijon. Nello stesso anno, oltre alla Messa da Requiem di Verdi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dirige Robin Hood, opera composta da Michele Dall’Ongaro su libretto di Vincenzo De Vivo, in scena al Teatro Petruzzelli di Bari per la regia di Marcel Sijm, titolo che viene proposto nel 2025 alla Royal Opera House di Muscat in Oman. Nel 2024 si ricorda anche la Turandot diretta al Teatro Goldoni di Livorno nell’allestimento firmato da Daniele Abbado.

È attualmente titolare della cattedra di viola presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

  

Commenti